Impedenziometria

Che cos’è l’impedenziometria

Ai miei pazienti, dopo la prima visita, eseguo sempre un esame impedenziometrico: una metodica, non invasiva di ultima generazione, che permette la valutazione della composizione corporea di una persona in termini di percentuale di massa magra, di massa grassa, di acqua extra e intracellulare. Questo esame diagnostico mi permette di personalizzare il piano nutrizionale grazie all’utilizzo di 4 elettrodi cutanei. Attraverso il passaggio di una corrente alternata a bassa frequenza, il BIA-ACC (Bioelectric Impedance Analyzer) permette di analizzare la composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extracellulare. 

Il dispositivo diagnostico è in grado di acquisire 8 parametri (TBW-ICW-ECW-FFM-FM-ECM-BMR-PA) con un test della durata di soli 6 secondi.

Visita nutrizionista verona

Quali parametri riesco a valutare con l’impedenziometria?

TBW: L’acqua totale rappresenta la percentuale complessiva dei fluidi corporei rispetto al peso totale del soggetto. L’acqua, in quanto nutriente essenziale, rappresenta il solvente delle reazioni metaboliche, regola il volume cellulare, consente il trasporto dei nutrienti e lo smaltimento dei residui dei processi metabolici. I valori fisiologici si considerano quelli compresi tra 50% e 65%.

ECW: L’acqua intra ed extra cellulare  permette di valutare il rapporto di distribuzione dei fluidi corporei fra i due comparti cellulari. Diversi fattori possono alterare il rapporto della distribuzione idrica, in particolare infiammazioni croniche, squilibri ormonali che aumentino i processi catabolici.

FFM FM: Rappresentano le percentuali di Massa Magra e Massa Grassa rispetto al peso totale del soggetto. In condizioni di normalità la Massa Grassa non dovrebbe superare il 25% del peso corporeo per gli uomini e 30% per le donne. Il valore della Massa Magra dovrebbe costituire almeno il 70-75% del peso totale.  Il controllo del rapporto tra le due masse risulta quindi fondamentale durante l’aumento o la diminuzione del peso complessivo.

BMR: Per metabolismo basale si intende la quantità di energia (espressa in Kcal giornaliere) consumata da un individuo che si trova in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, in una stanza a temperatura confortevole e a digiuno da circa 12 ore.

Buoni valori di BMR dovrebbero attestarsi sopra le 1300 Kcal per le donne e 1500-1600 per gli uomini.

PA: L’angolo di fase è un importante indice dell’andamento circadiano degli ormoni dello stress.

Oltre a queste misure, attraverso una semplice connessione internet, lo strumento può elaborare una serie di altri parametri aggiuntivi molto importanti. A questo link potete visualizzare un esempio di referto.